Manutenzione
Il servizio di manutenzione viene svolto dalla nostra Azienda, a seconda della tipologia dell’impianto ascensore, con periodicità:
- Mensile
- Bimestrale
- Trimestrale
La Legge vigente – Art. 15 del D.P.R. 30/04/1999 n. 162 – obbliga il manutentore ad eseguire un numero variabile di visite di manutenzione in base alla tipologia ed all’utilizzo dell’impianto, oltre a 2 visite semestrali per il controllo dei dispositivi di sicurezza: logicamente visite più ravvicinate garantiscono un miglior funzionamento dell’impianto ed un monitoraggio più efficiente dei rischi eventualmente presenti (gradino al piano, giochi porte, batterie allarme esaurite, ecc). Inoltre:
- Il nostro servizio di manutenzione è assicurato per la responsabilità civile verso terzi con il massimale unico di € 8.000.000,00 (ottomilioni/00 Euro) per catastrofe, danni a persone, cose e/o animali
- Abbiamo 15 tecnici che operano su Como e provincia per garantire gli interventi durante la settimana nell’arco di 30 minuti
- Tutto il nostro personale è dipendente (non cottimisti) ed è patentato per poter eseguire la manutenzione, con il patentino rilasciato dalla Prefettura di Milano (obbligatorio per Legge)
- Sistema di emergenza “24 ore su 24”: gestione centralizzata delle chiamate per interventi e per chiamate in servizio 24H, dalla nostra centrale operativa 24H (certificata BS 25999-2 per la continuità operativa)
- Gestione schede SIM telefoniche per combinatori telefonici, con ricarica automatica
- Tutti i nostri tecnici sono dotati di telefono cellulare collegato ad Internet – servizio MOBILE – su cui ricevono le chiamate di interventi, per cui siamo in grado di localizzare velocemente il tecnico più vicino al Vostro impianto in caso di emergenza
- Siamo certificati in sistema di qualità ISO 9001 dal 1995 (che qualifica anche l’idoneità dell’Azienda all’attività di manutenzione, in conformità ai requisiti della norma UNI EN 13015:2002)
- Siamo in fase di certificazione (Gennaio 2017) per l’implementazione di un sistema di gestione delle sicurezza BS OHSAS 18001: questo ci permette di dimostrare che agiamo nel pieno rispetto della vigente normativa, in particolare del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.
- Siamo associati dall’anno 1971 ad ANACAM – Associazione Nazionale Imprese di Costruzione e Manutenzione Ascensori
Palmari elettronici (Mobile)
La Martinelli Ascensori S.r.l., attiva nel settore degli impianti elevatori da oltre 93 anni, ha recentemente adottato un innovativo sistema informatico atto ad ottimizzare la gestione della manutenzione degli impianti.
Questo programma ci permette di:
- Smistare e gestire più velocemente le chiamate in tempo reale
- Localizzare il tecnico più prossimo all’impianto in caso di emergenza (persona bloccata in cabina)
- Gestire lo storico dell’impianto elettronicamente (chiamate, manutenzioni e visite ispettive biennali)
- Manutenzione preventiva dell’impianto completamente informatizzata, grazie all’utilizzo dei palmari elettronici in dotazione ai tecnici
- Tag magnetici installati sugli impianti per il monitoraggio elettronico della manutenzione
- Gestione centralizzata delle chiamate di intervento e chiamate in servizio 24H dalla nostra centrale operativa (certificata BS 25999-2 per la continuità operativa)
- Palmare elettronico in dotazione ai tecnici
- Localizzazione del tecnico più vicino al vs impianto tramite GPS
- Gestione elettronica del Vs impianto con raccolta firma del cliente ed invio di segnalazione di fine chiamata alla Vs email
- NFC magnetico per il monitoraggio elettronico dell’impianto ascensore
ELEW@WEB PER GLI AMMINISTRATORI
Per migliorare il nostro servizio di manutenzione, possiamo FORNIRE il servizio ELEVAWEB, da cui potrete, consultare da Internet (tramite password) importanti informazioni relative agli impianti elevatori di cui siete amministratori:
- Elenco Vostri impianti in manutenzione
- Visite ispettive biennali eseguite dall’Organismo notificato (con possibilità di stampa del verbale)
- Preventivi in corso sugli impianti
- Ordini lavori confermati
- Situazione contabile
- Fatture emesse (con possibilità di stampa)
Di particolare interesse sono anche le informazioni consultabili a proposito delle chiamate per intervento sull’impianto, complete dei dati relativi a:
- Stato della chiamata (in tempo reale)
- data di apertura e chiusura della chiamata
- nominativo del chiamante
- motivazione della chiamata (persone intrappolate in cabina, fermo impianto, recupero oggetti in fossa, …)
- lavori eseguiti
- notifica di chiusura intervento all’indirizzo e-mail che ci vorrete indicare
- notifica di completamento esecuzione lavori di riparazione all’indirizzo e-mail che ci vorrete indicare
Telemetria guasti
Sui Vostri impianti può essere attivato il nostro sistema di telemetria, per monitorare e registrare il funzionamento dell’impianto. Tale sistema ci permette di intervenire prontamente in caso di guasto (già sapendo quali pezzi di ricambio serviranno). Le caratteristiche principali sono:
- In caso di guasto arriva alla nostra centrale e direttamente sul telefono dei nostri tecnici (mobile) una email di segnalazione guasto con grafico allegato che descrive il problema (piano interessato, tipo di problema, ecc) per un pronto ripristino dell’impianto
- Vengono memorizzati tutti i guasti che avvengono sull’impianto (in maniera tale che in caso di chiamata, sappiamo esattamente il motivo del guasto)
- Vengono memorizzati il numero di corse che l’impianto fa al fine di programmare una manutenzione preventiva
- Principio funzionamento
- Schema funzionamento
- Visualizzazione impianto da computer o da palmare del tecnico
- Email inviata al tecnico con la descrizione del guasto
- Grafico telemetria impianto
- Statistiche di utilizzo impianto
- Dispositivo di segnalazione GPRS installato in testata
Servizio 24 ore
Un nostro tecnico è disponibile a qualsiasi ora e in qualunque giorno dell’anno ad intervenire in breve tempo. Questo grazie anche al supporto del servizio tramite la centrale operativa Telesan, dedicata alla gestione delle chiamate in orario extra-lavorativo.
Corsi sicurezza
Per quanto riguarda le caratteristiche obbligatorie che devono avere le Aziende di manutenzione ai sensi del D.Lgs. 81/08 (Sicurezza) e che l’Amm.re ha l’obbligo di verificare e che noi disponiamo, sono:
- Corsi di formazione ed addestramento per l’uso corretto e pratico dei DPI (dispositivi di protezione individuale di terza categoria) per lavori in quota. D. Lgs. 81/08, art. 77
- Corsi per l’esecuzione di lavori elettrici in tensione, fuori tensione ed in prossimità in bassa tensione, secondo le norme CEI 11-27 – CEI EN 50110
- Corso di informazione e formazione ai sensi dell’art. 36 e 37 D.Lgs. 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ed alle corrette prassi lavorative da adottare nei cantieri
- Corso per la sicurezza nelle operazioni di installazione e manutenzione degli ascensori – analisi di incidenti –
- Formazione specifica lavoratori in riferimento all’art. del D. Lgs. 81/08
- Corso di informazione e formazione per preposti
- Corso di formazione per addetti lotta antincendio in luoghi di lavoro a rischio di incendio basso
- Primo soccorso ai sensi del D.M. 388 del 15/07/2003 per aziende e unità produttive gruppi B e C
- Fase di addestramento corso anticaduta
- Simulazione attività nel vano ascensore
- Utilizzo dispositivi anticaduta
- Simulazione sospensione inerte
- Simulazione lavoro in quota